#YouthAgainstCyberbullying
#YouthAgainstCyberbullying (Europa): ha l’obiettivo di affrontare e combattere il cyberbullismo e altre azioni lesive e dannose della dignità della persona, attraverso il coinvolgimento attivo di giovani tra i 18 e i 30 anni, denominati frontrunners, i quali sfrutteranno le proprie esperienze e conoscenze relative alla problematica per elaborare strumenti di lotta che possano essere percepiti come efficaci, coinvolgenti ed innovativi dai rispettivi coetanei.

C’est possible
Together we can do it
C’est possible- Together we can do it: il progetto ha come obiettivo generale di aprire uno spazio di riflessione e di scambio di buone pratiche tra differenti attori nell’ambito dell’educazione degli adulti, per riflettere sulle forme di coinvolgimento dei cittadini. In questo quadro, le settimane organizzate presso differenti organizzazioni ospitanti nei diversi paesi riguarderanno l’osservazione di buone pratiche riferite a specifiche questioni, così da mettere a confronto i vari approcci e arricchire le referenze pedagogiche dei partecipanti e delle loro organizzazioni. Costruire un futuro basato su questi valori vuol dire tenere conto dell’evoluzione della società e implica una risposta collettiva verso le sfide ambientali riguardanti sia l’esaurimento delle risorse naturali sia il cambiamento del clima, la sfida economica connessa ad una crescente insicurezza e disuguaglianza, la sfida sociale connessa a due crescenti fenomeni riscontrati: l’immigrazione e la crescente longevità delle popolazioni.

ECMA
ECMA European ChangeMakers Academy mira a consentire ai giovani attivisti di diventare autori di cambiamento nelle proprie comunità, promuovendo sia la partecipazione attiva a livello locale sia la maturazione di un senso d’appartenenza alla comunità europea. Strumento cardine per la realizzazione di questi obiettivi sarà l’implementazione di un programma di formazione e tutoraggio internazionale, online e offline, e la valorizzazione del mentoring tra peer come strumento di accesso alla vita politica. Tra le materie di studio: community building, empowerment, policy making.

Find yourself
Find Yourself (Europa): mira a promuovere uno spazio di riflessione per valutare forme di impegno e partecipazione attiva mediante lo scambio di strumenti e buone pratiche, incoraggiare la partecipazione giovanile e creare le condizioni necessarie per lo sviluppo di iniziative cittadine incentrate sull’interesse comunitario, la coesione sociale e la creazione di una società responsabile, solidale ed ecologica. In questo quadro, le settimane organizzate presso differenti organizzazioni ospitanti nei diversi paesi riguarderanno l’osservazione di buone pratiche riferite a specifiche questioni, così da mettere a confronto i vari approcci e arricchire le referenze pedagogiche dei partecipanti e delle loro organizzazioni.
