I.T.E.R.

I.T.E.R. (Inclusion Through Exchange Resources) realizza un percorso, un iter appunto, attraverso il quale i giovani protagonisti possono rinsaldare competenze già acquisite ma non valorizzate e mettere a valore capacità innate e sviluppare nuove competenze. 

L’idea di base è quella di proporre e dare risalto  agli scambi interculturali quali veri e proprio strumenti “attivatori” della partecipazione e veicolo per il cambiamento verso un maggiore protagonismo responsabile dei ragazzi. Il fil rouge è l’Europa, i suoi temi, le sue molteplici identità; un’Europa “viaggiabile”, geografica e multiculturale.

A causa dell’inizio dell’emergenza COVID-19, il progetto è stato rimodulato per poter continuare online. attraverso quattro azioni principali: formazione, mappatura, disseminazione e attivazione territoriale. Queste azioni hanno portato alla creazione di spazi reali e virtuali all’interno del quale i giovani si sono potuti attivare, misurare e confrontare sui temi degli scambi in ambito europeo. 

Il progetto ha avuto una forte base regionale diffusa tra Imperia, Genova e La Spezia, includendo anche realtà specifiche come il Tigullio e la Val di Magra in modo da creare momenti di formazione, attivazione e disseminazione presenziale e capillare.

Il progetto ITER, Liguria chiama Europa è realizzato da Arci Liguria, in collaborazione con il Circolo Solidere e Radio Gazzarra ed è finanziato da Regione Liguria –  Area Giovani.

Possiamo oggi definire Arci in Liguria anche come un sistema regionale a rete inclusivo fatto di  quasi 50.000 soci e oltre 300 circoli ricreativi cui si sono aggiunti strumenti di servizio e lavoro  di diretta emanazione dei comitati territoriali come la cooperativa sociale Arci media di Savona  e Arci Solidarietà Genova. ARCI Liguria è, insomma, un sistema coordinato, antesignano della  riforma del Terzo Settore, che ha sviluppato azioni regionali provando a unire territori anche  diversissimi tra loro, rilanciando con forza l’identità associativa e innovando pratiche e azioni.  

In controtendenza rispetto al moltiplicarsi dei luoghi dove il tempo libero viene mercificato e le  relazioni umane sono spesso superficiali e strumentali, gli spazi di Arci Liguria sono luoghi che  costituiscono una formidabile e quasi unica rete di presidio socio-culturale del territorio che  mettiamo a disposizione delle nostre comunità territoriali sempre più sole e isolate. 

Le nostre basi associative offrono spazi di memoria, di partecipazione, di produzione, di culture,  di continuità temporale e fisica. Le attività, le passioni, le scelte, individuali e collettive,  rispecchiano e trasmettono idee, attività, strumenti per l’incontro e la promozione delle persone,  per la socializzazione contro l’individualismo, la superficialità, la solitudine. 

Arci Liguria è parte di: Arci Servizio Civile Liguria | Banca Etica | Forum del Terzo Settore Liguria  | Consiglio regionale UNIPOL | Commissione Volontariato Regione Liguria | Commissione Società  Mutuo Soccorso Regione Liguria | Commissione associazioni di promozione sociale della  Regione Liguria | Federazione ARCI | Janua Forum | Libera Liguria |SMS Mutua Ligure | Biennale  des jeunes créateurs de l’Europe et de la Méditerranée | Janua Forum |Solidar, European network  for social justice | Migreurope, European network on migration.

ARCI Liguria Aps

ARCI Liguria Aps è una rete associativa costituita da circoli ricreativi, Società di Mutuo Soccorso,  Onlus, Associazioni di volontariato, circoli giovanili, circoli tematici attenti alle questioni del  sociale, dell’ambiente e dei beni comuni, case del popolo, gallerie d’arte, cinema d’essai, che  opera sul territorio regionale in modo formalizzato e continuativo dal 1977.

ARCI Liguria svolge  il ruolo di coordinamento politico e organizzativo dei comitati territoriali della Regione (Imperia,  Savona, Genova, Spezia e Valdimagra) ed è, dal punto di vista giuridico, un’associazione di  promozione sociale iscritta al Registro regionale del Terzo Settore. 

Un sistema regionale a rete inclusivo fatto di  quasi 50.000 soci e oltre 300 circoli ricreativi cui si sono aggiunti strumenti di servizio e lavoro  di diretta emanazione dei comitati territoriali come la cooperativa sociale Arci media di Savona  e Arci Solidarietà Genova. 

In controtendenza rispetto al moltiplicarsi dei luoghi dove il tempo libero viene mercificato e le  relazioni umane sono spesso superficiali e strumentali, gli spazi di Arci Liguria sono luoghi che  costituiscono una formidabile e quasi unica rete di presidio socio-culturale del territorio che  mettiamo a disposizione delle nostre comunità territoriali sempre più sole e isolate. 

Le nostre basi associative offrono spazi di memoria, di partecipazione, di produzione, di culture,  di continuità temporale e fisica. Le attività, le passioni, le scelte, individuali e collettive,  rispecchiano e trasmettono idee, attività, strumenti per l’incontro e la promozione delle persone,  per la socializzazione contro l’individualismo, la superficialità, la solitudine.